Copyright 2023 - Montorio 5 Stelle Montorio al Vomano

Paralisi della ricostruzione a Montorio al Vomano

A circa due anni dall’insediamento dell’Amministrazione Altitonante che fin da subito ha accusato di immobilismo tutti gli attori coinvolti nella ricostruzione sisma 2009 – 2016 minacciando commissariamenti di tecnici, consorzi e quant’altro (finiti tra l’altro in un nulla di fatto da aggiungere alla propaganda a cui ci siamo abituati in questi ultimi anni), ci sembra opportuno trarre un primo bilancio sullo stato della ricostruzione “pesante” a Montorio al Vomano e Frazioni.

La ricostruzione, come da normativa vigente, avviene attraverso i Consorzi Obbligatori della Ricostruzione, soggetti giuridicamente privati il cui scopo è di ricostruire in modo unitario gli immobili danneggiati dall’evento calamitoso 2009 e successivi con fondi pubblici.


I consorzi, dopo aver nominato nel rispetto delle regole statutarie i tecnici incaricati di redigere i progetti presentano, attraverso i legali rappresentanti, le domande di contributo, alle quali viene associato un protocollo normalizzato (per Montorio normalmente TE-MAV- ...).


Tali domande vengono esaminate dall’USRC che dopo istruttoria rilascia provvedimento di ammissione a contributo, comunicandone l’esito al comune di Montorio al Vomano per le attività di propria competenza tra cui il rilascio del decreto di concessione definitiva del contributo con firma sindacale e conseguente coperture finanziarie attraverso la richiesta dei fondi dedicati alla ricostruzione, solo dopo il decreto dell’amministrazione Comunale possono partire i lavori.


Ed è proprio in questa fase che la ricostruzione perde di slancio, o meglio si paralizza, il tutto è facilmente riscontrabile tra l’incrocio dei provvedimenti di ammissione a contributo dell’USRC (https://www.usrc.it/ricostruzione/ricostruzione-privata-cratere/verifica-lo-stato-della-pratica/istruttoria-delle-richieste-di-contributo) e i decreti di concessione definitiva di contributo che rimangono a carico del Comune di Montorio al Vomano (non abbiamo trovato una specifica sezione nel sito comunale consultabile con tutti i provvedimenti definitivi di ammissione a contributo).


Dal 2022 ad oggi le ammissioni a contributo rilasciate dall’USRC risultano essere pari a 12 sia per Montorio al Vomano che per alcune frazioni. Ad oggi si registrano ritardi per la concessione definitiva del contributo da parte del Comune di Montorio al Vomano e il conseguente avvio dei cantieri con tempi inaccettabili (si veda tabella sottostante).
Immobilismo Terremoti

A questo punto le domande sono le seguenti:

1) A fronte delle ammissioni a contributo dell’USRC di cui sopra, quanti sono stati i relativi decreti
dell’amministrazione che avrebbero consentito l’avvio dei lavori ? 1, 5, NESSUNO?

2) Qual è la somma dei lavori che risulta bloccata per mancanza dei decreti dell’Amministrazione Comunale ?

3) Qual è il danno erariale per lo Stato che continua a pagare autonoma sistemazione, locazioni e quant’altro su ritardi ascrivibili a inadempienze ed inefficienze di questa amministrazione?

4) Ma soprattutto quale è il danno nei confronti dei cittadini che vorrebbero tornare quanto prima nelle proprie abitazioni, a questa domanda rispondiamo noi, inquantificabile...


Speriamo che tali domande non restino, come di consueto, senza risposta perché ormai la misura è colma e ai Cittadini terremotati vanno date delle risposte.

Attivisti 5 Stelle Montorio


 

 

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 
f t g m